marzo 2018 - Basilicata Coast To Coast - necessitando la preiscrizione entro il 5 marzo p.v., pubblichiamo la scheda informativa di questo straordinario percorso programmato per fine aprile.
febbraio 2018 - photogallery invernale - in attesa di iniziare con il programma ufficiale vi proponiamo gli scatti dai pedali delle escursioni nella stagione fredda.
gennaio 2018 - introduzione al programma escursionistico - un anno fa, presentando la nuova stagione di escursioni, provavamo ad affrontare col cuore e con la nostra capacità di progettare, la crisi sismica di portata secolare che pareva aver spento la luce all'interno di intere comunità e di tutti noi – in diversi casi incidendo direttamente attraverso lutti e devastazioni. S’è acceso da allora un dibattito sia interno alla nostra sezione sia in ambito nazionale che, pur caratterizzato da differenti posizioni e voci, ha confermato nei fatti un comun denominatore; la volontà di essere presenti frequentando luoghi e sostenendo persone, con continuità e compostezza.
Nel 2017 abbiamo dovuto in qualche occasione ridisegnare i tracciati, in altre addirittura rinunciare, per ragioni di sicurezza o di opportunità; ma è stata una stagione densa di umanità e pervasa da emozioni potenti. Il pensiero va, in primis, all’intensissimo “Trekking delle 3A”, alle occasioni nelle quali abbiamo nuovamente abbracciato amici generosi e determinati che, per la prima volta dopo il disastro, tornavano a pedalare e camminare con noi. Si è ampliata e rafforzata, crediamo definitivamente, la corrente affettuosa e operosa che ha messo capo alla collaborazione con persone e gruppi appartenenti al nostro stesso sodalizio; sia vicini sia, a volte, venuti da luoghi che temevamo “lontani” ma che lontani hanno dimostrato di non essere.
Il “passa parola” attraverso il quale sono state raggiunte, nel 2017, tante sezioni sparse sul territorio nazionale è stato raccolto, esteso e incorporato dagli organi centrali CAI, nell’iniziativa Ripartire dai Sentieri. Attraverso un “catalogo” fitto di iniziative ed il corrispondente sito web http://ripartiredaisentieri.cai.it/ , sarà consentito a tutti di tornare a frequentare in sicurezza le zone montane e pedemontane del cratere o di farlo per la prima volta.
Abbiamo pensato il nostro Programma 2018 nel segno della continuità con tutto ciò, solidali e animati dallo straordinariamente attuale proposito che abbiamo scritto nel nome: Pedalare per Conoscere.
L’estensione per numero ed importanza delle iniziative intersezionali, oltre a collocarsi perfettamente in quest’alveo, lancia un messaggio edificante; collaborare consente di rendere più prontamente disponibile la conoscenza ed eleva le qualità, sia delle iniziative medesime sia delle relazioni tra persone, gruppi e strutture.
Scendere dalla bici in un paio di occasioni ci è parso a questo punto naturale, oltre che una sfida avvincente; a piedi accompagneremo in montagna persone meno fortunate -ma appassionate come e più di noi...- nell’ormai tradizionale ricorrenza di Montagna senza barriere e, in compagnia degli esperti, ci occuperemo delle fonti di alta quota, a Maggio, nell’appuntamento In Cammino nei Parchi.
Dopo aver fatto le prove generali lo scorso Ottobre, continueremo a sviluppare l’integrazione tra escursionismo e mobilità sostenibile nel Cammin Divino che unirà San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno; un’avvincente escursione tra mare, colli, vigne e oliveti, un concept che possiede tutte le caratteristiche per la successiva “istituzionalizzazione” e che promette di cedere competenze alla progettazione di iniziative future.
All’inizio dell’Autunno, per non farci mancare nulla, organizzeremo il IV Corso Base di Cicloescursionismo insieme ai preziosi amici delle sezioni di Fermo e di San Benedetto del Tronto. Anche questa iniziativa si avvia a diventare una costante nel calendario; fondamentale nella diffusione di valori e capacità.
Impossibile non menzionare, nel congedarci, la sfida più ambiziosa; l’idea un po’ folle che ci abitava da tempo troverà finalmente la sua concretizzazione. Basilicata Coast to Coast sarà la parafrasi ciclo-escursionistica del famoso itinerario di origine cinematografica; un trekking di almeno cinque giorni tra storia arte e natura nel quale, con assistenza e dotazioni ridotte all’indispensabile, affronteremo i quasi 250 Km e 4500 m di dislivello totali tra la Certosa di Padula e Metaponto.
Anche nel dare c’è bisogno di una mano, sarebbe insensato negarlo. Sgombrate la mente; fatevi avanti senza paura. Vi aspettiamo.
Nicola Santini
Coordinatore Gruppo Cicloescursionistico CAI SlowBike)
gennaio 2018 - presa diretta "la bicicletta ci salverà" - ecco il punto sul ns. futuro nelle città dove, se ormai vogliamo avere qualche possibilità, non si può prescindere da una grande rivoluzione passante proprio per le due ruote. Scoprirete che ci sono implicazioni interessanti a tutti i livelli con il rischio di farvi venire un po' di ottimismo se non addirittura di entusiasmo.
Per gli articoli degli anni precedenti consultare l' Archivio Redazionali.