Nonostante le brutte previsioni meteo il gruppo Slowbike, capitanato dal trio Massimo, Dario e Francesco, non si è fermato!!
Non per imprudenza, sia ben chiaro, ma perché supportati da un'attenta e scrupolosa analisi dei fenomeni meteo: il rischio pioggia era nelle previsioni, ma circoscritto ed isolato!
E così è stato: siamo partiti in 17, ben coperti ed abbigliati (quasi tutti!) in direzione Agelli.
Poco prima di raggiungere Pastina è arrivata l'attesa pioggia ma l'organizzazione aveva già previsto la sosta al riparo di una provvidenziale tettoia (nulla ci ha colti di sorpresa!!).
La tenacia e la voglia d'avventura, che contraddistinguono i bikers del Cai, sono state premiate....dopo un quarto d'ora circa abbiamo potuto riprendere il giro, sebbene un po' infreddoliti e con qualche variante. Da Pastina non abbiamo proseguito per Scalelle ma abbiamo piegato verso Acquafrigida, Gaico, Meschia, Bovecchia, Osoli fino ai due insidiosi singletrek di Monestino e Vallicella (circa 40 Km di percorso).

Il fondo, fangoso e scivoloso, ha mietuto qualche vittima....ma nulla di preoccupante....solo qualche caduta "fisiologica"!!
Complimenti ancora agli organizzatori che hanno dimostrato competenza ed ottima conoscenza del territorio, valutando di volta in volta le varianti più opportune e...complimenti anche per l'ottima conclusione al ristorante "Il Grottino".
L'escursione ha permesso di rivisitare, a distanza di un anno, le zone devastate dagli incendi e, sebbene ancora ci vorranno degli anni prima che tutto torni come prima, fortunatamente la natura sta dimostrando di avere molta più forza e coraggio di chi, con un gesto barbaro e sconsiderato, si arroga il diritto di privarci di un prezioso gioiello qual è l'Appennino ascolano.
C.A.I. - Sezione Ascoli Piceno
Gruppo Slowbike